Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(9)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(37)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(50)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Stefano Zangrando(10)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
Tag Archives: DDR
Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore
È in libreria il volume antologico di Helga M. Novak, “Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004”, traduzione e cura di Paola Quadrelli, Effigie (collana “Le Meteore”, diretta da Anna Ruchat e Domenico Brancale), pagg. 196, € 17,00. Si riproduce qui la … Continue reading
Si mangiano una minestra di cavolo e sentono Brahms
Michele Mari intervistato da Carlo Mazza Galanti su il Tascabile Per fare grandi opere artistiche devi disprezzare il mondo? Non lo so, devi essere uno straniero, devi essere un marziano. Io mi sento un marziano. Quando vedo un mondo fatto di … Continue reading
Posted in Appunti
Tagged Carlo Emilio Gadda, Carlo Mazza Galanti, DDR, Erich Honecker, Michele Mari
Leave a comment
Clemens Meyer, Eravamo dei grandissimi
Luca Crescenzi «Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno in testa – scriveva Kafka, diciannovenne, all’amico Oskar Pollak – che lo leggiamo a fare?». Ogni letteratura dello choc, da Poe e Baudelaire fino ai loro ultimi … Continue reading
Posted in Recensioni
Tagged Charles Baudelaire, Christian Kracht, Clemens Meyer, DDR, Edgar Allan Poe, epica, fuorilegge, Jaroslav Hašek, Keller, Lipsia, Louis-Ferdinand Céline, Luca Crescenzi, modernismo nichilista, Riccardo Cravero, riunificazione tedesca, Roberta Gado, romanzo picaresco, Wende
Leave a comment
Konstantin Ulmer, VEB Luchterhand?
Konstantin Ulmer VEB Luchterhand? Ein Verlag im deutsch-deutschen literarischen Leben Berlin, Ch. Links, 2016 Paola Quadrelli Nel 1954 Hans Mayer in occasione di un discorso pubblico tenuto per il 110° giubileo della casa editrice Rütten & Loening, auspicava il rafforzarsi … Continue reading
Realismo, utopie e distopie nel transfer letterario dal 1945 a oggi fra Italia e paesi di lingua tedesca
[Riproponiamo il testo dell’intervento tenuto da Fabrizio Cambi lo scorso anno a Trento per la Sommerschule “The Challenges of Transformation in Europa”. M.S.] Fabrizio Cambi Il 6 giugno 1944, nella campagna laziale, un soldato della Wehrmacht appena scampato dall’inferno della … Continue reading
Posted in Fabrizio Cambi, Saggi
Tagged Alberto Moravia, Alfred Andersch, Alice Vollenweider, anna seghers, Arbeiterdichtung, Bertolt Brecht, BRD, Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese, Christa Wolf, Christoph Hein, Claassen, Dacia Maraini, DDR, Desch, distopia, Edoardo Sanguineti, Einaudi, Elio Vittorini, Ernst Kreuder, Feltrinelli, Feridun Zaimoğlu, Fischer, Franco Fortini, Friedrich Dürrenmatt, Giorgio Manganelli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Ungaretti, Gruppe 61, Gruppo 47, Gruppo 63, Günter Grass, Hans Erich Nossack, Hans Magnus Enzensberger, Heiner Müller, Heinrich Böll, Hermann Kasack, Ilija Trojanov, Ingeborg Bachmann, Irmtraud Morgner, Italo Calvino, Jens Sparschuh, Johann Wolfgang Goethe, Leonardo Sciascia, Luciano Anceschi, Luigi Malerba, Lutz Seiler, Marcel Beyer, Max Frisch, Nanni Balestrini, neorealismo, Pier Vittorio Tondelli, Piper, Primo Levi, realismo, Resistenza, Robert Musil, Saša Stanišić, Sebastiano Vassalli, Suhrkamp, Tanja Langer, Terézia Mora, Thomas Mann, Umberto Eco, utopia, Uwe Johnson, Uwe Tellkamp, Viaggio in Italia, Victor Klemperer, Vitaliano Brancati, Vladimir Kaminer, Volker Braun, Wagenbach, Weltliteratur, Wolfgang Koeppen
Leave a comment
Canti di una senza patria: le poesie di Helga M. Novak
Sul numero di giugno di Poesia (editore Crocetti) è uscito un servizio su Helga M. Novak (1935-2013), poetessa berlinese espatriata dalla DDR nel 1966, amica di Robert Havemann, Wolf Biermann e Sarah Kirsch, e autrice di un importante corpus di poesie. … Continue reading
Posted in Appunti, Segnalazioni, Traduzioni
Tagged DDR, Helga M. Novak, Paola Quadrelli, poesia tedesca del Novecento, Sarah Kirsch
Leave a comment
Libri in cerca di editore: Gli incompiuti di Jirgl
[Con questa scheda su Die Unvollendeten di Jirgl, scritta nel 2012 per una casa editrice che alla fine decise di non pubblicarlo, prosegue la rubrica Libri in cerca di editore: brevi schede, quasi dei pareri di lettura, su opere che i redattori di germanistica.net sarebbero felici di … Continue reading
Lutz Seiler, Kruso
Anna Chiarloni Acclamato all’unisono dalla critica tedesca, esce grazie alla tempestiva traduzione di Paola Del Zoppo il primo romanzo di Lutz Seiler. Noto come poeta, l’autore (n. 1963) appartiene alla generazione dei “nati dentro” – ossia a muro ormai sbarrato … Continue reading
Posted in Anna Chiarloni, Recensioni
Tagged DDR, Lutz Seiler, Paola Del Zoppo, Robinson Crusoe
Leave a comment
Büchner-Rezeptionen – interkulturell und intermedial
Büchner-Rezeptionen – interkulturell und intermedial hrsg. von Marco Castellari und Alessandro Costazza «Jahrbuch für Internationale Germanistik» Reihe A, Kongressberichte, Bd. 122 Bern, Peter Lang, 2015, 327 p. scarica un estratto dall’introduzione e/o l’indice Angesichts der unterschiedlichen Modalitäten und der verschiedenen … Continue reading
Posted in In vetrina
Tagged Alessandro Costazza, Ariane Martin, Bertolt Brecht, campo letterario, Christian Neuhuber, Dagmar von Hoff, DDR, Dietmar Goltschnigg, Dino Battaglia, Elisabetta Fava, Gabriella Rovagnati, Georg Büchner, Gerhard Friedrich, Giorgio Dolfini, Gottfried von Einem, Hans Kremer, Heinrich Heine, Isabelle Krötsch, John Guthrie, Luca Zenobi, Marco Castellari, Michela Garda, Michele Sisto, Moira Paleari, ricezione, Serena Grazzini, Simonetta Sanna, Tom Waits, transfer
Leave a comment
Uwe Johnson, La maturità del 1953
[Il 2014-2015 segna un meritorio ritorno d’interesse degli editori italiani per Uwe Johnson. Mentre L’Orma prosegue la pubblicazione della tetralogia I giorni e gli anni, ora giunta al terzo volume, Keller dà alle stampe nella traduzione di Fabrizio Cambi il … Continue reading
Posted in Fabrizio Cambi, Saggi
Tagged DDR, Fabrizio Cambi, Günter Grass, Keller, L'Orma, Uwe Johnson, Walter Ulbricht
Leave a comment
La fantascienza nella DDR, II
[Seconda puntata (di tre, la prima è qui) della ricognizione di Alessandro Fambrini sulla Fantascienza nella DDR.] Alessandro Fambrini 2. Gli anni settanta Come si è visto nella prima parte di questo studio relativo alla storia della fantascienza nella Repubblica … Continue reading
Posted in Alessandro Fambrini, Saggi
Tagged Alexander Kröger, anna seghers, anni '70, Bernd Ulbrich, Carlos Rasch, Christa Wolf, Curt Letsche, DDR, Erich von Däniken, Erik Simon, fantascienza, Frank Quilitsch, Frank Töppe, Franz Fühmann, Fred Hubert, Gerhard Branster, Gerhard Matzke, Gert Prokop, Gottfried Herold, Günter Braun, Günter Kunert, Hans Prüfer, Heiner Rank, Herbert Ziergebel, Hubert Horstmann, Johanna Braun, Karl-Georg Knobloch, Karl-Heinz Tuschel, Klaus Frühauf, Lichtjahr 1, Peter Lorenz, Rainer Fuhrmann, Reinhard Heinrich, Richard Funk, Werner Steinberg, Wolf D. Brennecke, Wolf Weitbrecht, Wolf-Dieter Spiethoff
Leave a comment
La fantascienza nella DDR, I
[Pubblichiamo la prima puntata (di tre, che seguiranno) della ricognizione di Alessandro Fambrini sulla Fantascienza nella DDR, realizzata vent’anni fa per la rivista Futuro Europa. La precede una breve nota dell’autore. M.S.] Alessandro Fambrini Nota. La breve ricognizione che viene … Continue reading
Posted in Alessandro Fambrini, Saggi
Tagged Bernhard Kellermann, Carlos Rasch, DDR, Eberhardt Del’Antonio, Edward Bellamy, Ernst Bloch, fantascienza, Fritz E. W. Enskat, Gerhard Branster, Günter Kunert, Günther Krupkat, Heinz Vieweg, Herbert Friedrich, Herbert Ziergiebel, Horst Heidtmann, Horst Müller, Hubert Horstmann, Ivan Efremov, Klaus Beuchler, Klaus Kunkel, Letteratura della DDR, Lino Aldani, Lothar Weise, Ludwig Turek, socialismo, Storia della letteratura, Ugo Malaguti, utopia, Utopische Literatur, Wissenschaftliche Phantastik, Zukunftliteratur
1 Comment
La scuola in Ingrid Babendererde di Uwe Johnson
[Paola Quadrelli ha risposto all’appello a inviare materiali su Uwe Johnson con lo studio «Educare l’uomo nuovo»: la scuola negli anni dello stalinismo, secondo capitolo del suo volume Il partito è il nostro sole. La scuola socialista nella letteratura della … Continue reading
Posted in Saggi
Tagged DDR, Junge Gemeinde, Paola Quadrelli, Schulroman, Uwe Johnson
Leave a comment
9 poesie di Heiner Müller
[Ancora da Le parole e le cose: Nel 2014 Suhrkamp pubblicherà in edizione riveduta e a cura di Kristin Schulz le poesie complete di Heiner Müller (1929-1995), uno dei maggiori drammaturghi del secondo Novecento. Dall’anno della caduta del Muro, Müller … Continue reading
Posted in Manuela Poggi, Saggi, Traduzioni
Tagged 1989, DDR, Heiner Müller, Le parole e le cose, poesia, Wende
Leave a comment
Brigitte Reimann, Fratelli
Paola Quadrelli L’editore Voland, a cui si deve la traduzione nel 2005 di Franziska Linkerhand, prosegue nella riscoperta dell’opera di Brigitte Reimann (1933-1973), scrittrice di prestigio nella DDR degli anni Sessanta, e propone al lettore italiano il breve romanzo Die … Continue reading