Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(9)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(37)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(50)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Stefano Zangrando(10)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
Category Archives: Segnalazioni
Letteratura ebraico-tedesca contemporanea
[Imm. Charlotte Salomon] Benjamin Stein | Katja Petrowskaja | Wladimir Kaminer Firenze – Pisa – Milano febbraio-aprile 2018 L’Università degli Studi di Milano e l’Università di Pisa partecipano al progetto nazionale di Incontri con autori del mondo ebraico contemporaneo, promosso … Continue reading
IVG 2020: Einladung zur Sektion Gesellschaftliche Verantwortung: Literatur und Theater der Gegenwart
XIV. Kongress der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG) Palermo 26.7.-2.8.2020 Wege der Germanistik in transkulturellen Perspektiven Cominciano a scaldarsi in tutto il mondo i motori per il convegno dell’IVG del 2020 a Palermo. Sul sito dedicato alla manifestazione è stato … Continue reading
Posted in Segnalazioni
Leave a comment
Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore
È in libreria il volume antologico di Helga M. Novak, “Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004”, traduzione e cura di Paola Quadrelli, Effigie (collana “Le Meteore”, diretta da Anna Ruchat e Domenico Brancale), pagg. 196, € 17,00. Si riproduce qui la … Continue reading
STUDIA HÖLDERLINIANA II
Disponibile online sulla piattaforma open access dell’Università degli Studi di Milano Studia Hölderliniana II, numero speciale 2016 di “Studia theodisca”. L’iniziativa obbedisce allo stesso intendimento del primo numero e raccoglie testi, saggi e recensioni attorno a Friedrich Hölderlin. Sono presenti … Continue reading
Scrittura e coscienza
Nel centenario della nascita di Wolfgang Hildesheimer (1916-1991) Giornata di Studio 12-13 dicembre 2016 Università degli Studi di Pisa Aula Magna di Palazzo Boileau (Via S. Maria 85) Qui la locandina e ulteriori informazioni segue il PROGRAMMA
Convegno: Elementi musicali nella poesia di Friedrich Hölderlin
Dal 9 all’11 Dicembre 2016 si svolgerà a Venezia, presso la Fondazione “G. Cini” il Convegno “Alternanza dei toni”: elementi musicali nella poesia di Friedrich Hölderlin e la sua ricezione tra i compositori. Un dialogo tra germanistica e musicologia, organizzato … Continue reading
Posted in Segnalazioni
Tagged convegni, Elena Polledri, Friedrich Hölderlin, Gianmario Borio, musica
Leave a comment
Peter Weiss 1916-2016. Experiment und Engagement heute
24-26 novembre 2016 Le Università degli Studi di Ferrara (Dip. di Studi Umanistici) e di Milano (Dip. di Lingue e Letterature Straniere) organizzano in cooperazione con il Goethe-Institut Mailand il convegno internazionale interdisciplinare Peter Weiss 1916-2016. Experiment und Engagement heute … Continue reading
Posted in In vetrina, Marco Castellari, Matteo Galli, Segnalazioni
Tagged avanguardia, cinema, estetica, Goethe Institut Mailand, impegno, letteratura e arti figurative, letteratura e cinema, letteratura e politica, letteratura tedesca, letteratura tedesca contemporanea, letterature comparate, Peter Weiss, Resistenza, saggismo, sperimentalismo, Teatro tedesco, Teatro tedesco contemporaneo
Leave a comment
Bandierine al vento di Philipp Löhle a Tramedautore (Milano)
BANDIERINE AL VENTO di Philipp Löhle traduzione Nadja Grasselli con Silvio Barbiero, Emanuele Cerra, Marta Marchi, Clara Set regia Toni Cafero produzione Evoè!Teatro 20.9.2016 | ore 20.30 | Piccolo Teatro Grassi scarica il programma di Tramedautore per i lettori di germanistica.net: riduzione sul … Continue reading
Posted in Segnalazioni, Teatro
Leave a comment
Die Blechtrommel und die italienische Kulturszene Anfang der Sechziger Jahre
[Segnaliamo il saggio di Eva Banchelli pubblicato in The Echo of Die Blechtrommel in Europe. Studies on the Reception of Günter Grass’s The Tin Drum, edited by Jos Joosten and Christoph Parry, Leiden-Boston, Brill, 2016, e consultabile in open access su brillonline.] Eva … Continue reading
Posted in Eva Banchelli, Saggi, Segnalazioni
Tagged Enrico Filippini, Eva Banchelli, Günter Grass, Il Verri, LT.it, neoavanguardia, traduzioni
Leave a comment
Canti di una senza patria: le poesie di Helga M. Novak
Sul numero di giugno di Poesia (editore Crocetti) è uscito un servizio su Helga M. Novak (1935-2013), poetessa berlinese espatriata dalla DDR nel 1966, amica di Robert Havemann, Wolf Biermann e Sarah Kirsch, e autrice di un importante corpus di poesie. … Continue reading
Posted in Appunti, Segnalazioni, Traduzioni
Tagged DDR, Helga M. Novak, Paola Quadrelli, poesia tedesca del Novecento, Sarah Kirsch
Leave a comment
«Ascolto attentamente i miei nemici»: il carteggio Fortini–Enzensberger
[Sull’Ospite ingrato è uscito questo saggio di Matilde Manara. M.S.] Matilde Manara Impossibile poi prevederne l’effetto, quando ciò che scriviamo viene spinto a cento chilometri e una lingua di distanza: altre luci, altri accordi, una storia sconosciuta ed ecco, molto … Continue reading
Posted in Saggi, Segnalazioni
Tagged Einaudi, Enrico Filippini, Feltrinelli, Franco Fortini, Gruppo 47, Gruppo 63, Hans Magnus Enzensberger, Matilde Manera
Leave a comment
Lukács a Roma
Segnaliamo un convegno sul giovane Lukács che si terrà alla Sapienza di Roma tra il 25 e il 27 maggio, a cura di Mauro Ponzi, Gabriele Guerra e Daniela Padularosa. Scarica il Programma – Scarica la Locandina
Bestiarium. Rappresentazioni dell’umano e dell’animale
Dal 28 al 30 settembre 2016 presso l’Università degli Studi di Verona si terrà il Convegno Internazionale transdisciplinare “Bestiarium. Rappresentazioni dell’umano e dell’animale”, rivolto a dottorandi e dottori di ricerca (da non più di 5 anni) italiani e stranieri. Maggiori informazioni … Continue reading
Brecht 1956-2016 – Sessant’anni di teatro al Piccolo
Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa organizza il ciclo di incontri Brecht 1956-2016 — Sessant’anni di Teatro al Piccolo, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Milano (Alberto Bentoglio, Dipartimento di … Continue reading