Storia della letteratura tedesca in Italia: riflessioni teoriche e ricerca di base

Riflessioni teoriche

  1. Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Macerata, Quodlibet 2019, 330 p. (= Letteratura tradotta in Italia, 3)
  2. Elogio (misurato) della gabbia. Teoria e determinismo nella storia delle traduzioni, in «Tradurre» 18, primavera 2020, on-line (https://rivistatradurre.it/elogio-misurato-della-gabbia/)
  3. Traduzioni e storia letteraria nazionale. Alcune considerazioni a partire da tre casi einaudiani (1948-1968), in «tradurre. pratiche teorie strumenti» 4, primavera 2013 [relazione tenuta al convegno Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, Reading, 13-14.07.2012]
  4. La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, pp. 77-94

Ricerca di base

1771-1830
Gli inizi della letteratura tedesca in Italia: Michiel Salom

  1. Michiel Salom, in «tradurre» 17, autunno 2019, on-line (https://rivistatradurre.it/michiel-salom/) [con Valeria Di Luigi]
  2. Michiel Salom traduttore: Goethe, Wieland e il romanzo italiano prima di Manzoni, in Weltliteratur o «parole bugiarde»?, a cura di Daria Biagi e Marco Rispoli, Padova, Padova University Press, 2021, pp. 89-109

1808-2019
Una prospettiva di lungo periodo: il Faust in Italia

  1. Italiani a Parigi tra radicalismo politico e Weltliteratur. Per una storia della prima traduzione italiana del Faust, in La densità meravigliosa del sapere. Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento, a cura di Maurizio Pirro, Milano, Ledizioni, 2018, pp. 99-122; v. anche Goethe in Weimar-Paris-Mailand. Exilrevolutionäre, Zeitschriften, Verlage und die Produktion eines italienischen Faust (1814-1837), in Transkulturalität nationaler Räume. Übersetzungen, Kulturtransfer und Vermittlungsinstanzen im deutsch-französischen Kontext, hrsg. von Christophe Charle, Hans-Jürgen Lüsebrink, York-Gothart Mix, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2017, pp. 267-286
  2. Cesare Cases e le edizioni italiane del Faust. letteratura, politica e mercato dal Risorgimento a oggi, «Studi Germanici» 12, 2017, pp. 107-178
  3. «Osservato con occhi stranieri». Cesare Cases, il Faust e la cultura italiana, in Cesare Cases, Laboratorio Faust. Saggi e commenti, a cura di Roberto Venuti e Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. VII-XXXIII

1900-1930
L’articolazione di un polo di produzione ristretta nel campo letterario

  1. Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018, 316 p. (= Letteratura tradotta in Italia, 1)
  2. Notwendige Bedingungen: Georg Büchner im literarischen Feld Italiens 1914-1955, in Büchner-Rezeptionen – interkulturell und intermedial, hrsg. von Marco Castellari und Alessandro Costazza, «Jahrbuch für Internationale Germanistik», Reihe A, Kongressberichte, Bd. 122, Bern, Peter Lang, 2015, pp. 271-290
  3. Cesare De Lollis, Giuseppe Antonio Borgese e gli inizi della germanistica in Italia (1906-1913), in Cesare de Lollis nella cultura tra Otto e Novecento (Atti del Convegno Nazionale di Studi, Casalincontrada, 28 ottobre 2017), «Studi Medievali e Moderni» XXI, 2017, n. 2, pp. 123-140
  4. Gli editori e il rinnovamento del repertorio, in Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018 (Letteratura tradotta in Italia, 1), pp. 57-90; v. anche Croce, Papini, Prezzolini e Borgese ‘editori’ di Goethe, Nietzsche, Novalis e Hebbel: la genesi di un campo di produzione ristretta e il rinnovamento del repertorio della letteratura tedesca nel primo ventennio del ‘900, in Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel primo Novecento, «Lettere aperte/Offene Briefe», 3, 2016 (http://www.lettereaperte.net/ausgaben/ausgabe-3-2016/ausgabe-3)
  5. Rocco Carabba editore, in Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018 (Letteratura tradotta in Italia, 1), pp. 171-182
  6. Heinrich Mann «romanziere della rivoluzione»: strategie di legittimazione della letteratura tradotta nel campo di produzione di massa (1915-1925), in Politiken der Translation in Italien. Wegmarken einer deutsch-italienischen Übersetzungsgeschichte vom Risorgimento bis zum Faschismus, hrsg. von Andreas Gipper, Lavinia Heller, Robert Lukenda, Stuttgart, Steiner, 2022 (= Studien zur Übersetzungsgeschichte, 2), pp. 123-140
  7. La letteratura tedesca del «Baretti»: Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26), in I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti, a cura di Caroline Patey e Edoardo Esposito, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 131-152

1930-1945
La modernizzazione del sistema editoriale italiano: il decennio delle traduzioni e il caso Kafka

  1. Literary journals and book series as agents of consecration: Thomas Mann and Franz Kafka in the Italian literary field (1908-1938), in Literary Translation in Periodicals. Methodological challenges for a transnational approach, edited by Laura Fólica, Diana Roig Sanz, Stefania Caristia, Amsterdam, John Benjamins, 2020 (= Benjamins Translation Library, 155), pp. 69-92
  2. I “tedeschi” di Bompiani. Sul posizionamento delle collane di narrativa straniera nel campo editoriale italiano intorno al 1930, in Stranieri all’ombra del Duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di Anna Ferrando, Franco Angeli, Milano 2019 (= Studi e ricerche di storia dell’editoria, 74), pp. 212-244
  3. «Cose dell’altro mondo». Leggere e tradurre Kafka nell’Italia del 1933, in Franz Kafka, Il processo, traduzione di Alberto Spaini, postfazione di Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019 (= Compagnia Extra, 85), pp. 317-350
  4. La genesi del mito di Kafka in Italia: La metamorfosi, Firenze, 1934, in Mitologi, mitografi e mitomani. Tracce del mito attraverso i secoli. Scritti per i 65 anni di Fulvio Ferrari, a cura di Andrea Binelli e Alessandro Fambrini, Milano, Mimesis (= Eterotopie, 631), 2020, pp. 169-188
  5. Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, a cura di Anna Antonello e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2017, 274 p.
  6. Rosa e Ballo and German literature in Italy: the genesis of an intellectual network and the production of a new repertoire in the field of Theatre, «Journal of Modern Italian Studies», 21/1, 2016, pp. 65-80

1945-1989
La ristrutturazione del campo editoriale nel dopoguerra: la concorrenza fra Mondadori, Einaudi e Feltrinelli e le loro alleanze con le avanguardie

  1. La letteratura tedesca nel campo letterario italiano 1945-1989, tesi, Dottorato in letterature comparate, Università degli Studi di Torino, relatore prof.ssa Anna Chiarloni, 2007
  2. Lavinia Mazzucchetti, Elio Vittorini e la letteratura tedesca in Mondadori (1956-1965), in Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, a cura di Anna Antonello e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2018, pp. 213-239; v. anche «Per me è Zaratustra che parla». Mazzucchetti, Vittorini e la letteratura tedesca 1956-1965, in «Come il cavaliere sul lago di Costanza»: Lavinia Mazzucchetti e la cultura tedesca in Italia, a cura di Anna Antonello, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, pp. 42-49
  3. Mutamenti del campo letterario italiano 1956-1968: Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea, in «Allegoria» 55, 2007, numero tematico su Pierre Bourdieu a cura di Anna Baldini, pp. 86-109; v. anche «Una grande sintesi di movimento». Enrico Filippini e l’importazione della nuova letteratura tedesca in Italia (1959-1969), in Enrico Filippini, le neoavanguardie, il tedesco. Atti della Giornata di studio (Locarno, 4 ottobre 2008), Quaderni del «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 2009, pp. 25-39; pubblicato anche in www.nazioneindiana.com (ottobre 2009); v. anche «I tedeschi di Feltrinelli»: deutsche Literatur der 60er Jahre in Italien, «Jahrbuch für internationale Germanistik», 38/1, 2006, numero sul Kulturtransfer Italia-Germania a cura di Michael Dallapiazza, pp. 35-58; v. anche Wendejahr 1962? Der Kampf um die deutsche Literatur der 50er Jahre in Italien: Vermittler, Literaturauffassungen, Verlagsstrategien, in WendeJahr 1959? Kontinuitäten und Brüche in der deutschen Literatur der 50er Jahre, hrsg. von Matthias Lorenz und Maurizio Pirro, Bielefeld, Aisthesis, 2011, 147-163
  4. La Breve storia della letteratura tedesca di Lukács in Italia (1945-1958), «tradurre» 19, autunno 2020, on-line (https://rivistatradurre.it/la-breve-storia-della-letteratura-tedesca-di-lukacs-in-italia-1945-1958/); v. anche Le “sense de la lutte”. La Breve storia della letteratura tedesca de György Lukács en Italie (1945-1958), in «Revue Germanistique internationale» 32, 2020, pp. 107-129
  5. Tra Malaparte e Pasolini. Sulla ricezione italiana dell’opera di Koeppen (postfazione), in Wolfgang Koeppen, La morte a Roma, Rovereto, Zandonai, 2008, pp. 207-218
  6. «A ciascun autore il suo editore»? Erich Linder, Einaudi e la letteratura tedesca in Italia (1971-1983), «Studi germanici» 2012, n. 1, pp. 307-347

Dal 1989 a oggi

  1. Vicende e problemi della ricezione in Italia [con Magda Martini], in Fabrizio Cambi, Anna Chiarloni, Matteo Galli, Magda Martini, Michele Sisto, L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, a cura di Michele Sisto, Milano, Libri Scheiwiller, 2009 (= Testi e ricerche), pp. 331-412
  2. Deutsche Literatur aus italienischer Sicht nach 1989: Gedächtnis und Identität, in Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung, hrsg. von Fabrizio Cambi, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 155-170; v. anche Un cambio di paradigma. L’importazione di letteratura tedesca in Italia dopo il 1989, in Atti del seminario Le relazioni tra Italia e Germania dopo la Wende. Prospettive e interpretazioni a confronto tra politica, storia e letteratura (FBK Trento, 23 aprile 2008), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento» 34, 2008, pp. 481-500
  3. Uwe Johnson per tutti. Der italienische Verlag L’Orma legt die italienischen Jahrestage vollständig vor, in «Johnson-Jahrbuch» 23 (2016), pp. 245-252; v. anche Uwe Johnson per tutti, in Uwe Johnson liberato, «Alfabeta2/alfapiù-libri», 26.03.2016 (https://www.alfabeta2.it/2016/03/26/uwe-johnson-liberato/)