Laboratorio Faust (a.a. 2020-21)

Laboratorio Faust

Lettura integrale dell’opera di Goethe
e introduzione alla critica letteraria

Corso magistrale a.a. 2020-21

Qui di seguito l’introduzione e le 20 lezioni principali, con i relativi materiali di studio. Si consiglia caldamente di leggere i testi prima della lezione in cui verranno discussi.

Introduzione al corso

  • Il syllabus del corso si trova qui.
  • La presentazione del corso si trova qui.
  • L’elenco dei Faust-Objekte si trova invece qui.
  • Per prepararsi, è utile leggere le introduzioni generali al Faust contenute nei principali testi in programma:
    – Cesare Cases, Introduzione al Faust, in Laboratorio Faust, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 5-97, e
    – Italo Alighiero Chiusano, Introduzione, in J. W. Goethe, Faust, a cura di Andrea Casalegno, Milano, Garzanti, 1994 e sgg.
  • Per una versione online del Faust si consigliano l’edizione critica ‘beta-Edition’ (qui) e una traduzione moderna (qui).
  1. I, Prolog im Himmel: vv. 243-298. L’entrata in scena di Mefistofele
  • Problema: Quali concezioni dell’essere umano si confrontano nel Faust? (i linguaggi di Dio e Mephisto, e la loro trasposizione)
  • Scene da leggere: Prologo in cielo, ma anche la Dedica e il Prologo in teatro
  • Lettura: le traduzioni di Scalvini (qui), Maffei (qui), Allason (qui), Fortini (qui), da confrontare
  • Ascolto: Arrigo Boito, Mefistofele, Prologo (qui) + pp. 6-7 del libretto (qui)
  1. I, Nacht: vv. 606-807. Faust rappresentante del genere umano (disperazione e suicidio)
  • Problema: Di cosa parla il Faust? (la ricerca dell’oggetto)
  • Scene da leggere: Notte
  • Lettura critica: György Lukács, Studi sul Faust: Il dramma del genere umano, in Scritti sul realismo, Torino, Einaudi, 1978 pp. 339-357 (qui)
  1. I, Studierzimmer (II): vv. 1675-1834. La scommessa (cosa offre Mefisto)
  • Problema: Come viene manipolato il tema tradizionale del ‘patto col diavolo’?
  • Scene da leggere: Fuori porta, Studio I e Studio II
  • Lettura critica: Karl Marx, Il denaro, in Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi, 1968, pp. 151-157 (qui)
  1. I, Studierzimmer (II): vv. 2009-2050. Mefistofele e lo studente (Verachte nur)
  • Problema: Qual è il ruolo della ragione e della scienza nel Faust (e a che cosa serve il comico)?
  • Scene da leggere: Studio II
  • Lettura critica: Giuseppe Antonio Borgese, Goethe contro la filosofia, in Mefistofele, Firenze, Casa Editrice Italiana, 1911, pp. 93-97 (qui)
  1. I, Auerbachs Keller: vv. 2197-2244 + 2293-2294. La canzone della pulce (cannibali e troie)
  • Problema: Come interpretare (e tradurre) passi apparentemente oscuri? (il soccorso della filologia)
  • Scene da leggere: Cantina di Auerbach
  • Lettura critica: Cesare Cases, Cannibali e troie, in Laboratorio Faust, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 97-105, e le Osservazioni e Note di commento relative ai versi in esame (in fondo al volume)
  1. I, Hexenküche: vv. 2532-2582. L’abracadabra della strega (il quadrato magico)
  • Problema: Come interpretare le scene di magia del Faust? (la dimensione allegorica)
  • Scene da leggere: Cucina della strega
  • Lettura critica: Cesare Cases, Trono e scettro di Mefistofele, in Laboratorio Faust, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 165-168
  1. I, Abend: vv. 2753-2804. Margherita trova i gioielli (il Re di Thule)
  • Problema: Perché Faust è attratto da Gretchen? (fenomenologia dell’amore moderno, I)
  • Scene da leggere: da Strada a Una casetta nel giardino
  • Lettura critica: Giuliano Baioni, Il giovane Goethe, Torino, Einaudi, 1996, pp. 312-321 (qui)
  1. I, Wald und Höhle: vv. 3345-3373. Gli scrupoli di Faust
  • Problema: Perché Faust lascia Gretchen? (fenomenologia dell’amore moderno, II)
  • Scene da leggere: da Bosco e caverna a Duomo
  • Lettura critica: György Lukács, Studi sul Faust: La tragedia di Margherita, in Scritti sul realismo, Torino, Einaudi, 1978, pp. 379-397 (qui)
  1. I, Walpurgische Nacht: vv. 4030-4059. Il sabba satanico (un sogno?)
  • Problema: Qual era il progetto originario di Goethe per questa scena? (ricostruzione filologica)
  • Scene da leggere: Notte di Valpurga (cfr. schema spaziale: qui) + Albrecht Schöne, Walpurgisnacht. Bühnenfassung, in particolare le scene Gipfel e Nacht, ai vv. 198-293 (qui)
  • Lettura critica: Jochen Schmidt, Die Gefahr der sich verselbständigenden Sexualität: Walpurgisnacht, in Goethes Faust. Grundlagen – Werk – Wirkung, München, Beck, 1994, pp. 186-203 (qui)
  1. I, Dom: vv. 3776-3834. La disperazione di Gretchen (Dies irae)
  • Problema: Che ne è di Gretchen abbandonata? (fenomenologia dell’amore moderno, III: la condanna del mondo gotico)
  • Scene da leggere: da Giornata cupa a Un carcere
  • Lettura critica: Marshall Berman, Seconda metamorfosi: l’Amante, in Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 71-82 (qui)
  • Ascolto: rielaborazione della scena Dom nel Faust di Gounod (qui)
  1. II, 1, Anmutige Gegend: vv. 4679-4727. Faust e i fenomeni (Am farbigen Abglanz haben wir das Leben)
  • Problema: Come dobbiamo leggere la seconda parte del Faust? (interpretazione generale)
  • Scena da leggere: Luogo ameno e Sala del trono
  • Lettura critica Wilhelm Emrich, L’enigma del Faust II, in Il Faust di Goethe. Antologia critica, Milano, LED, 1993, pp. 295-330 (qui)
  1. II, 1, Weitläufiger Saal: vv. 5494-5639. L’Auriga adolescente (la poesia)
  • Problema: Come interpretare l’allegoria del Mummenschanz?
  • Scene da leggere: Ampia sala
  • Lettura critica: Giuseppe Bevilacqua, Allegoria e personificazione della poesia nel II Faust, in Il Faust di Goethe. Antologia critica, Milano, LED, 1993, pp. 331-345 (qui)
  1. II, 1 Lustgarten: vv. 6037-6142. L’invenzione della cartamoneta
  • Problema: Che ruolo ha nel Faust la riflessione sull’economia? (storia dell’economia + economia politica)
  • Scene da leggere: Giardino di delizie
  • Lettura critica: Heinz Schlaffer, Die Entstehung der allegorischen Verhältnisse, in Faust Zweiter Teil. Die Allegorie des 19. Jahrhunderts, Stuttgart, Metzler, 1981, pp. 79-98 (qui)
  • Ascolto: Alessandro Barbero, La bancarotta dello stato (qui)
  1. II, 1 Finstere Galerie: vv. 6212-6306. La discesa alle Madri
  • Problema: A quale genere letterario appartiene il Faust? (l’epica moderna e le opere mondo)
  • Scene da leggere: Galleria oscura, Sale vivamente illuminate e Sala dei Cavalieri
  • Lettura critica: Franco Moretti, Introduzione e Capitolo quarto, in Opere mondo, Torino, Einaudi, pp. 3-8 e 73-92 (qui)
  1. II, 2, Laboratorium: vv. 6835-6890. Homunculus
  • Problema: Perché Goethe ha introdotto nel Faust Homunculus? (la dialettica streben/genießen)
  • Scene da leggere: Una stanza gotica e Laboratorio
  • Lettura critica: Wolfgang Binder, La concezione classica del Faust, in Il Faust di Goethe. Antologia critica, Milano, LED, 1993, pp. 189-237 (qui)
  1. II, 2, Klassische Walpurgisnacht: vv. 8244-8487. La nascita di Galatea
  • Problema: Com’è rappresentata nel Faust II la storia fenomenologica dell’umanità? (dalle Madri al presente)
  • Scene da leggere: Notte di Valpurga classica (incluso il finale Baie rocciose del mar Egeo)
  • Lettura critica: Luciano Zagari, Faust e la Notte classica di Valpurga, in Il Faust di Goethe. Antologia critica, Milano, LED, 1993, pp. 347-388 (qui)
  1. II, 3, Innerer Burghof: vv. 9356-9384. Elena
  • Problema: Com’è rappresentata nel Faust II la storia estetica dell’umanità? (dalla tragedia greca al melodramma)
  • Scene da leggere: Davanti al palazzo di Menelao a Sparta, Cortile interno del castello e La scena si trasforma completamente Lettura critica: Camilla Miglio, Goethe traduce la ‘grazia’ di Elena, in «Scienze dell’Antichità», 20.3, 2014, pp. 71-98 (qui)
  • Ascolto: Einstürzende Neubauten, Stella maris (qui)
  1. II, 5, Palast: vv. 11143-11188. Faust agisce
  • Problema: In quale azione Faust trova un senso alla sua esistenza? (interpretazione generale dell’opera)
  • Scene da leggere: Aperta campagna, Palazzo e Notte profonda
  • Lettura critica: Marshall Berman, Terza metamorfosi: l’evoluzione, in Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 82-95 (qui)
  1. II, 5, Grosser Vorhof: vv. 11559-11603. Il «monologo finale» di Faust
  • Problema: Che significato hanno le ultime parole di Faust? (interpretazione generale dell’opera)
  • Scene da leggere: Mezzanotte, Grande cortile antistante il palazzo e Sepoltura
  • Lettura critica: Cesare Cases, Il «monologo finale» del Faust, in Laboratorio Faust, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 107-126
  1. II, 5, Bergschluchten: vv. 12104-12111. L’eterno femminino
  • Problema: Come finisce il Faust? (pro o contro Faust: un capolavoro sbagliato?)
  • Scene da leggere: Gole montane
  • Letture critiche: Giovanni Papini, L’eroe tedesco, in «Lacerba», III, 1915, n. 3, pp. 17-19 (qui)

Appendice. Tradurre il Faust: breve storia, da Giovita Scalvini a Andrea Casalegno

  • Problema: Chi ha interesse a tradurre il Faust? Perché? Come lo traduce? Come lo interpreta? (storia delle traduzioni)
  • Da leggere: Introduzioni e commenti alle edizioni del Faust che ciascuno ha in casa o che si trovano in rete: p.es. quella di Scalvini (Silvestri 1835: qui) o quella di Maffei (Le Monnier 1869: qui)
  • Letture critiche: Michele Sisto, Individuazione di un capolavoro. I primi mediatori del Faust di Goethe (1814-1835), e Gli editori e il repertorio della letteratura tradotta. Breve storia delle edizioni del Faust (1835-2018), in Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 39-68 e 69-153 (qui e qui)