Pubblicazioni

Volumi

  1. Cesare Cases, Laboratorio Faust. Saggi e commenti, a cura di Roberto Venuti e Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. XLIV-580 (= Saggi, 18)
    Presentazione: Centro Studi Franco Fortini, 23 ottobre 2020 (webinar). Recensioni: 1. Domenico Pinto, «Alias – il manifesto», 13 ottobre 2019; 2. Tommaso Giartosio, «Fahrenheit – Radio 3», 23 ottobre 2019; 3. Andrea Casalegno, «L’indice dei libri del mese», 10, novembre 2019; 4. Marco Filoni, «Pagina 3 – Radio 3», 13 novembre 2019; 5. Francesco Marola, «L’ospite ingrato», 7, marzo 2020; 6. Raffaele Manica, «Alias – il manifesto», 22 marzo 2020; 7. Vito Punzi, «Avvenire», 9 aprile 2020; 8. Matteo Marchesini, «doppiozero», 15 aprile 2020; 10. Luigi Reitani, «Domenica – Il Sole 24 Ore», 24 maggio 2020; 11. Alice Gardoncini, «tradurre», 19, novembre 2020.
  2. Michele Sisto, Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Macerata, Quodlibet 2019, 330 p. (= Letteratura tradotta in Italia, 3)
    Anteprima: «Le parole e le cose», 10 luglio 2019. Recensioni: 1. Alessandro Fambrini, «Pulp Libri», 26 maggio 2019; 2. Domenico Pinto, «Alias – il manifesto», 7 luglio 2019; 3. Alfonso Berardinelli, «Il Foglio», 9 luglio 2019; 4. Gianfranco Petrillo, «tradurre» 17, autunno 2019; 5. Paola Maria Filippi, «Osservatorio critico della germanistica – Studi germanici», 17, 2020, pp. 297-300.
  3. Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018, 316 p. (= Letteratura tradotta in Italia, 1)
    Anteprima: «Le parole e le cose», 10 maggio 2018. Recensioni: 1. Franco Baldasso «Librobreve», 8 maggio 2018; 2. Walter Nardon, «Iuncturae», 7 settembre 2018; 3. Stefano Zangrando, «alfabeta2», 30 settembre 2018; 4. Claudia Bonsi, «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 4/I, aprile 2019; 5. Mimmo Cangiano, «Between», 9, aprile 2019; 6. Gregoria Manzin, «Modern Italy», 25/1-2, giugno 2019; 7. Mario Marchetti, «Tradurre», 10 novembre 2020.
  4. Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, a cura di Anna Antonello e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2017, 274 p.
  5. Sull’utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi, a cura di Alessandro Fambrini, Fulvio Ferrari, Michele Sisto, Trento, Università degli Studi di Trento, 2017, 412 p. (= Labirinti, 167)
  6. Cesare Cases, Scegliendo e scartando. Pareri di lettura, a cura di Michele Sisto, Torino, Aragno, 2013, lxxvii-628 p. (= Biblioteca Aragno)
    Anteprime: «Il Portolano», 60-61, gennaio-giugno 2010; «Le parole e le cose», 17 giugno 2013; «Lo straniero», 160, ottobre 2013. Recensioni: 1. Andrea Casalegno, «L’Indice dei libri del mese» 8, settembre 2013; 2. Alfonso Berardinelli, Il foglio, 24 ottobre 2013; 3. Stefano Zangrando, «doppiozero», 13 novembre 2013; 4. Francesco Guglieri, «Rivista studio», 11 luglio 2017.
  7. Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, 296 p.
    Recensioni: 1. Natascia Barrale, «Studi Germanici» 7, 2015; 2. Fabien Kunz-Vitali, «Between», V, 9, maggio 2015.
  8. Fabrizio Cambi, Anna Chiarloni, Matteo Galli, Magda Martini, Michele Sisto, L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, a cura di Michele Sisto, Milano, Libri Scheiwiller, 2009, 464 p. (= Testi e ricerche)
    Recensioni: Eva Banchelli, «Osservatorio critico della germanistica», 31, 2010.
  9. Il saggio tedesco del Novecento, a cura di Massimo Bonifazio, Daniela Nelva e Michele Sisto, Firenze, Le Lettere, 2008, 512 p. (= Saggi, 74)
    Recensioni: Stefano Beretta, «Osservatorio critico della germanistica», 31, 2010.

Saggi e articoli

  1. Wilhelm Meister tra Germania e Italia, prefazione a J. W. Goethe, Le esperienze di Wilhelm Meister, trad. di Albero Spaini e Rosina Pisaneschi, in appendice il saggio La modernità di Goethe di Alberto Spaini, Pescara, Textus, 2022 (in corso di pubblicazione)
  2. Heinrich Mann «romanziere della rivoluzione»: strategie di legittimazione della letteratura tradotta nel campo di produzione di massa (1915-1925), in Politiken der Translation in Italien. Wegmarken einer deutsch-italienischen Übersetzungsgeschichte vom Risorgimento bis zum Faschismus, hrsg. von Andreas Gipper, Lavinia Heller, Robert Lukenda, Stuttgart, Steiner, 2022 (= Studien zur Übersetzungsgeschichte, 2), pp. 123-140
  3. Michiel Salom traduttore: Goethe, Wieland e il romanzo italiano prima di Manzoni, in Weltliteratur o «parole bugiarde»?, a cura di Daria Biagi e Marco Rispoli, Padova, Padova University Press, 2021, pp. 89-109
  4. Literary journals and book series as agents of consecration: Thomas Mann and Franz Kafka in the Italian literary field (1908-1938), in Literary Translation in Periodicals. Methodological challenges for a transnational approach, edited by Laura Fólica, Diana Roig Sanz, Stefania Caristia, Amsterdam, John Benjamins, 2020 (= Benjamins Translation Library, 155), pp. 69-92
  5. La Breve storia della letteratura tedesca di Lukács in Italia (1945-1958), «tradurre» 19, autunno 2020, on-line (https://rivistatradurre.it/la-breve-storia-della-letteratura-tedesca-di-lukacs-in-italia-1945-1958/) [fascia A]
  6. Le “sense de la lutte”. La Breve storia della letteratura tedesca de György Lukács en Italie (1945-1958), in «Revue Germanistique internationale» 32, 2020, pp. 107-129 [fascia A]
  7. Elogio (misurato) della gabbia. Teoria e determinismo nella storia delle traduzioni, in «Tradurre» 18, primavera 2020, on-line (https://rivistatradurre.it/elogio-misurato-della-gabbia/) [fascia A]
  8. La genesi del mito di Kafka in Italia: La metamorfosi, Firenze, 1934, in Mitologi, mitografi e mitomani. Tracce del mito attraverso i secoli. Scritti per i 65 anni di Fulvio Ferrari, a cura di Andrea Binelli e Alessandro Fambrini, Milano, Mimesis (= Eterotopie, 631), 2020, pp. 169-188
  9. «Cose dell’altro mondo». Leggere e tradurre Kafka nell’Italia del 1933, in Franz Kafka, Il processo, traduzione di Alberto Spaini, postfazione di Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019 (= Compagnia Extra, 85), pp. 317-350
  10. Michiel Salom, in «tradurre» 17, autunno 2019, on-line (https://rivistatradurre.it/michiel-salom/) [con Valeria Di Luigi]
  11. «Osservato con occhi stranieri». Cesare Cases, il Faust e la cultura italiana, in Cesare Cases, Laboratorio Faust. Saggi e commenti, a cura di Roberto Venuti e Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. VII-XXXIII
  12. I “tedeschi” di Bompiani. Sul posizionamento delle collane di narrativa straniera nel campo editoriale italiano intorno al 1930, in Stranieri all’ombra del Duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di Anna Ferrando, Franco Angeli, Milano 2019 (= Studi e ricerche di storia dell’editoria, 74), pp. 212-244
  13. Italiani a Parigi tra radicalismo politico e Weltliteratur. Per una storia della prima traduzione italiana del Faust, in La densità meravigliosa del sapere. Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento, a cura di Maurizio Pirro, Milano, Ledizioni, 2018, pp. 99-122
  14. Gli editori e il rinnovamento del repertorio, in Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018 (= Letteratura tradotta in Italia, 1), pp. 57-90
  15. Rocco Carabba editore, in Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto, La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet, 2018 (= Letteratura tradotta in Italia, 1), pp. 171-182
  16. Lavinia Mazzucchetti, Elio Vittorini e la letteratura tedesca in Mondadori (1956-1965), in Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, a cura di Anna Antonello e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2018, pp. 213-239
  17. La letteratura tedesca del «Baretti»: Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26), in I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti, a cura di Caroline Patey e Edoardo Esposito, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 131-152
  18. La forma dell’utopia. Su Kein Ort. Nirgends di Christa Wolf, in Sull’utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi, a cura di Alessandro Fambrini, Fulvio Ferrari, Michele Sisto, Trento, Università degli Studi di Trento, 2017, pp. 327-350
  19. Goethe in Weimar-Paris-Mailand. Exilrevolutionäre, Zeitschriften, Verlage und die Produktion eines italienischen Faust (1814-1837), in Transkulturalität nationaler Räume. Übersetzungen, Kulturtransfer und Vermittlungsinstanzen im deutsch-französischen Kontext, hrsg. von Christophe Charle, Hans-Jürgen Lüsebrink, York-Gothart Mix, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2017, pp. 267-286
  20. Cesare Cases e le edizioni italiane del Faust. letteratura, politica e mercato dal Risorgimento a oggi, «Studi Germanici» 12, 2017, pp. 107-178 [fascia A]
  21. Cesare De Lollis, Giuseppe Antonio Borgese e gli inizi della germanistica in Italia (1906-1913), in Cesare de Lollis nella cultura tra Otto e Novecento (Atti del Convegno Nazionale di Studi, Casalincontrada, 28 ottobre 2017), «Studi Medievali e Moderni» XXI, 2017, n. 2, pp. 123-140 [fascia A]
  22. Croce, Papini, Prezzolini e Borgese ‘editori’ di Goethe, Nietzsche, Novalis e Hebbel: la genesi di un campo di produzione ristretta e il rinnovamento del repertorio della letteratura tedesca nel primo ventennio del ‘900, in Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel primo Novecento, «Lettere aperte/Offene Briefe», 3, 2016 (http://www.lettereaperte.net/ausgaben/ausgabe-3-2016/ausgabe-3)
  23. Uwe Johnson per tutti. Der italienische Verlag L’Orma legt die italienischen Jahrestage vollständig vor, in «Johnson-Jahrbuch» 23 (2016), pp. 245-252
  24. Uwe Johnson per tutti, in Uwe Johnson liberato, «Alfabeta2/alfapiù-libri», 26.03.2016 (https://www.alfabeta2.it/2016/03/26/uwe-johnson-liberato/)
  25. Rosa e Ballo and German literature in Italy: the genesis of an intellectual network and the production of a new repertoire in the field of Theatre, «Journal of Modern Italian Studies», 21/1, 2016, pp. 65-80 [fascia A]
  26. Prefazione a Günther Anders, Brevi scritti sulla fine dell’uomo, a cura di Devis Colombo, Trieste, Asterios, 2016, pp. 9-11
  27. «Per me è Zaratustra che parla». Mazzucchetti, Vittorini e la letteratura tedesca 1956-1965, in «Come il cavaliere sul lago di Costanza»: Lavinia Mazzucchetti e la cultura tedesca in Italia, a cura di Anna Antonello, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, pp. 42-49
  28. Günter Grass: »Ein weites Feld«, in Wendejahr 1995. Transformationen der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur, hrsg. von Matteo Galli, Achim Geisenhanslüke, Heribert Tommek, Berlin, De Gruyter, 2015, pp. 384-390
  29. Notwendige Bedingungen: Georg Büchner im literarischen Feld Italiens 1914-1955, in Büchner-Rezeptionen – interkulturell und intermedial, hrsg. von Marco Castellari und Alessandro Costazza, «Jahrbuch für Internationale Germanistik», Reihe A, Kongressberichte, Bd. 122, Bern, Peter Lang, 2015, pp. 271-290
  30. La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, pp. 77-94
  31. «Spianare le strade al futuro», introduzione a Cesare Cases, Scegliendo e scartando. Pareri di lettura, Torino, Aragno, 2013, pp. xxiii-lxxiii
  32. Traduzioni e storia letteraria nazionale. Alcune considerazioni a partire da tre casi einaudiani (1948-1968), in «tradurre. pratiche teorie strumenti» 4, primavera 2013 [relazione tenuta al convegno Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, Reading, 13-14.07.2012]
  33. Eine literarische Öffentlichkeit 2.0? oder Internet als literarisches Subfeld. Der Fall Italien (1999-2010), in Transformationen des literarischen Feldes in der Gegenwart, hrsg. von Heribert Tommek und Klaus-Michael Bogdal, Heidelberg, Synchron, 2012, pp. 119-133
  34. «A ciascun autore il suo editore»? Erich Linder, Einaudi e la letteratura tedesca in Italia (1971-1983), «Studi germanici» 2012, n. 1, pp. 307-347 [fascia A]
  35. Christa Wolf: La città degli angeli, «Allegoria» 65-66, 2012, pp. 263-270 [rubrica Canone contemporaneo] [fascia A]
  36. Gli intellettuali italiani e la Germania socialista. Un percorso attraverso gli scritti di Cesare Cases, in Riflessioni sulla DDR. Atti della LII Settimana di studio (Trento, 13-16 ottobre 2009), a cura di Magda Martini e Thomas Schaarschmidt, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 97-121
  37. Wendejahr 1962? Der Kampf um die deutsche Literatur der 50er Jahre in Italien: Vermittler, Literaturauffassungen, Verlagsstrategien, in WendeJahr 1959? Kontinuitäten und Brüche in der deutschen Literatur der 50er Jahre, hrsg. von Matthias Lorenz und Maurizio Pirro, Bielefeld, Aisthesis, 2011, 147-163
  38. Karl Kraus e la rivoluzione flaubertiana in Germania. Appunti per un progetto sulla posizione sociale degli scrittori, in Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, a cura di Giuseppe Sertoli, Carla Vaglio Marengo e Chiara Lombardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 1145-1157
  39. Introduzione a Heribert Tommek, Il lungo viaggio verso la letteratura contemporanea, «Allegoria», 62, 2010, pp. 15-19 [fascia A]
  40. Antimodelli del maschile nella DDR. Su genere e campo letterario, in «Allegoria» 61, 2010, pp. 58-79 [fascia A]
  41. Verifica dei poteri 2.0. Critica e militanza letteraria in Internet (1999-2009) [con Francesco Guglieri], in «Allegoria» 61, 2010, pp. 153-174[fascia A]
  42. «Wider die literaturkritische Makulatur». Theodor Lessings schiefe Laufbahn vom Dichter zum Publizisten, in Wege des essayistischen Schreibens im deutschsprachigen Raum (1900-1920), hrsg. von Marina Brambilla und Maurizio Pirro, Amsterdam/New York, Rodopi, 2009, pp. 109-125
  43. «Un fuorilegge della critica». Cesare Cases critico militante negli anni cinquanta, in Per Cesare Cases, a cura di Anna Chiarloni, Luigi Forte e Ursula Isselstein, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 99-118
  44. Vicende e problemi della ricezione in Italia [con Magda Martini], in Fabrizio Cambi, Anna Chiarloni, Matteo Galli, Magda Martini, Michele Sisto, L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, a cura di Michele Sisto, Milano, Libri Scheiwiller, 2009 (= Testi e ricerche), pp. 331-412
  45. «Una grande sintesi di movimento». Enrico Filippini e l’importazione della nuova letteratura tedesca in Italia (1959-1969), in Enrico Filippini, le neoavanguardie, il tedesco. Atti della Giornata di studio (Locarno, 4 ottobre 2008), Quaderni del «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 2009, pp. 25-39; pubblicato anche in www.nazioneindiana.com (ottobre 2009)
  46. Teoria della letteratura, in pratica. Pubblici discorsi di Paolo Nori, in «Dieci Libri» 2, 2009, pp. 67-80
  47. Il cinema della riunificazione [con Magda Martini], in «Osservatorio critico della Germanistica» 26, 2008, pp. 53-55
  48. Tra Malaparte e Pasolini. Sulla ricezione italiana dell’opera di Koeppen (postfazione), in Wolfgang Koeppen, La morte a Roma, Rovereto, Zandonai, 2008, pp. 207-218
  49. Günther Anders, Kafka: pro e contro (Kafka: pro und contra), 1951, in Il saggio tedesco del Novecento, a cura di Massimo Bonifazio, Daniela Nelva e Michele Sisto, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 191-202
  50. Le vie degli scrittori dopo il 1989: Günter Grass e Christa Wolf, in «L’Indice dei libri del mese», 29/7-8, 2012, p. 10
  51. Deutsche Literatur aus italienischer Sicht nach 1989: Gedächtnis und Identität, in Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung, hrsg. von Fabrizio Cambi, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 155-170
  52. Un cambio di paradigma. L’importazione di letteratura tedesca in Italia dopo il 1989, in Atti del seminario Le relazioni tra Italia e Germania dopo la Wende. Prospettive e interpretazioni a confronto tra politica, storia e letteratura (FBK Trento, 23 aprile 2008), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento» 34, 2008, pp. 481-500 [fascia A]
  53. Mutamenti del campo letterario italiano 1956-1968: Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea, in «Allegoria» 55, 2007, numero tematico su Pierre Bourdieu a cura di Anna Baldini, pp. 86-109 [fascia A]
  54. «I tedeschi di Feltrinelli»: deutsche Literatur der 60er Jahre in Italien, «Jahrbuch für internationale Germanistik», 38/1, 2006, numero sul Kulturtransfer Italia-Germania a cura di Michael Dallapiazza, pp. 35-58
  55. «I miei sogni ad occhi aperti e chiusi capitano nell’anno di Orwell». L’elaborazione della crisi dell’illuminismo nella «Ratta», in Ex oriente picaro. L’opera di Günter Grass, a cura di Maurizio Pirro, Bari, Graphis, 2006, pp. 122-139
  56. Christa Wolf: Cassandra, in NOVA. Enciclopedia universale dei capolavori, vol. I, A-Man, a cura di Paola Servetto, Torino, UTET, 2005, p. 224
  57. Rappresentazioni del paesaggio urbano nel romanzo della Wende: Erich Loest, Brigitte Burmeister, Günter Grass, in La prosa della riunificazione. Il romanzo in lingua tedesca dopo il 1989, a cura di Anna Chiarloni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 1-40

Bibliografie

  1. Bibliografia degli scritti di Cesare Cases 1947-2009, a cura di Michele Sisto, in Per Cesare Cases, a cura di Anna Chiarloni, Luigi Forte e Ursula Isselstein, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 119-221

Traduzioni

  1.  La guerra d’Europa 1914-1918 raccontata dai poeti, a cura di Andrea Amerio e Maria Pace Ottieri, Roma, Nottetempo, 2014 (traduzioni di Hugo Ball, Canzone della morte 1916, Erich Kästner, Classe 1899, Wilhelm Klemm, Battaglia sulla Marna, Alfred Lichtenstein, La battaglia di Saarbörg, Karl Liebknecht, In carcere, Ernst Toller, Di guardia al pezzo, Georg Trakl, Sul fronte orientale)
  2. Gisèle Sapiro, Addomesticare lo straniero: le traduzioni letterarie in francese (dal XIX al XXI secolo), in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer, supra, 2013, pp. 5-26 [con Irene Fantappiè]
  3. Werner Hofmann, Il quadro di un secolo. L’Atelier di Gustave Courbet, Roma, Donzelli, 2013, 170 p.
  4. Friedrich Dürrenmatt, Considerazioni personali sulla lingua, Friedrich Dürrenmatt, La fine della Svizzera e Adolf Muschg, Se Auschwitz è in Svizzera, in «Limes. Quaderni speciali» 3, 2011, numero dedicato alla Svizzera
  5. Heribert Tommek, Il lungo viaggio verso la letteratura contemporanea. Trasformazioni del campo letterario tedesco dagli anni ’60 a oggi, in «Allegoria», 62 (2010), pp. 20-38

Recensioni

  1. Deutsch-italienischer Kultur­transfer im 18. Jahrhundert. Konstellatio­nen, Medien, Kontexte, hrsg. von Chiara Conterno und Astrid Dröse, Bologna, Bononia Univer­sity Press, 2020, in «StudiGermanici/Osservatorio critico della germanistica», 18, 2020, pp. 134-136
  2. First in translation o Il vizio dell’esterofilia: vent’anni di studi sulla storia delle traduzioni in Italia, a proposito di Chris Rundle, Il vizio dell’esterofilia. Edizioni e traduzioni nell’Italia fascista, Roma, Carocci, 2019, in «L’Indice dei libri del mese», 4, aprile 2020, p. 15
  3. Raffaella Di Tizio, «Lopera dello straccione» di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista, Roma, Aracne, 2018, in «Allegoria» 81, 2020, p. 245
  4. Terry Pinkard, Il filosofo della ragione dialettica e della storia, trad. di Stefano Della Bella, Hoepli, Milano, 2018, in «Allegoria» 80, 2019, p. 205
  5. Johann Wolfgang Goethe, Dalla mia vita. Poesia e verità, a cura di Enrico Ganni, Torino, Einaudi, 2018, in «Allegoria» 79, 2019, p. 176
  6. Wolfgang Hilbig, Le femmine – Vecchio Scorticatoio, trad. di Riccardo Cravero e Roberta Gado, Rovereto, Keller, 2019, in «L’Indice dei libri del mese», 1, gennaio 2019, p. 10
  7. Heiner Müller, Anatomia Tito Fall of Rome. Un commento shakespeariano, a cura di F. Fiorentino, fotografie di A. Gómez de Tuddo, Roma, L’Orma, 2017, in «Allegoria» 78, 2018, p. 181
  8. Juli Zeh, Turbine, trad. di Roberta Gado e Riccardo Cravero, Roma, Fazi, 2018, in «L’Indice» 2018/9, p. 19
  9. Reinar Stach, Questo è Kafka?, Milano, Adelphi, 2016, in «Allegoria» 77, 2018, p. 231
  10. Clemens Meyer, Eravamo dei grandissimi, trad. di Riccardo Cravero e Roberta Gado, Rovereto, Keller, 2016, in «Allegoria» 76, 2017, p. 189
  11. Cesare Cases, «The whole man». Ritratto di Lichtenberg attraverso il suo incontro con Volta, a cura di Giulia Cantarutti (La scuola di Pitagora 2016) e Georg Christoph Lichtenberg, Sulla fisiognomica, a cura di Giulia Cantarutti (La scuola di Pitagora 2017), in «germanistica.net» 28.9.2018
  12. Thomas Mann, Doctor Faustus e La genesi del Doctor Faustus, a cura di Luca Crescenzi, Milano, Mondadori, 2016, in «Allegoria», 75, 2017, p. 135
  13. Pierre Bourdieu, La miseria del mondo, Milano, Mimesis, 2015, in «Allegoria» 74, 2016, p. 225
  14. Paolo Nori, Le parole senza le cose, Roma, Laterza, 2016, in «Allegoria» 74, 2016, p. 213
  15. Barnaba Maj, Georg Büchner, Roma, Ediesse, 2013, in «Osservatorio critico della germanistica» 38 (in appendice a «Studi Germanici» 6, 2014), pp. 426-431
  16. Juan Rulfo, Pedro Paramo, Torino, Einaudi, 2014, in «Allegoria» 69 (in corso di pubblicazione)
  17. Annie Ernaux, Il posto, Roma, L’Orma, 2014, in «Allegoria» 69 (in corso di pubblicazione)
  18. Daniel Sada, Quasi mai, Bracciano, Del Vecchio, 2014, in «Allegoria» 69 (in corso di pubblicazione)
  19. Barnaba Maj, Georg Büchner, Roma, Ediesse, 2013, in «Osservatorio critico della germanistica», 38 (in appendice a «Studi Germanici» 6, 2014, stampa: 2015), pp. 426-431
  20. Francesco Fiorentino (a cura di), Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura, Macerata, Quodlibet, 2011, in «Osservatorio critico della germanistica» 36 (in appendice a «Studi germanici» 3-4, 2013, stampa: 2014), pp. 546-557
  21. Freno di emergenza. Su La libertà dell’editore di Klaus Wagenbach, (Palermo, Sellerio, 2013), in «L’Indice» 30/11, 2013, p. 2
  22. Franco Arminio, Terracarne, Milano, Mondadori, 2011, in «Allegoria» 64, 2011 (stampa 2012), p. 204
  23. Lev Tolstoj, Che cos’è l’arte? a cura di F. Frassati, Donzelli 2010 / Lev Tolstoj, Che cosa è l’arte, a cura di T. Perlini, Mimesis 2011, in «Allegoria» 64, 2011 (stampa 2012), p. 215
  24. Nuovi poeti di Berlino, a cura di Theresia Prammer, Milano, Libri Scheiwiller, 2011, in «Alfabeta2» 19, maggio 2012, p. 13
  25. Klassische Moderne. Un paradigma del Novecento, a cura di Mauro Ponzi, Milano, Mimesis,2009, in «Allegoria» 63, 2011 (stampa 2012), p. 238
  26. Hans Henny Jahnn, 13 storie inospitali, S. Angelo in Formis, Lavieri, 2010, in «Allegoria» 63, 2011 (stampa 2012), p. 220
  27. Erich Kästner, Storia di un moralista ovvero L’andata a puttana, Venezia, Marsilio, 2010, in «Allegoria», 63, 2011 (stampa 2012), p. 215
  28. Hans Henny Jahnn, 13 storie inospitali, S. Angelo in Formis, Lavieri, 2010, in «Galatea» 7, 2011, pp. 10-11; pubblicato anche in versione estesa anche su www.germanistica.net (autunno 2011)
  29. Giulio Schiavoni, Günter Grass. Un tedesco contro l’oblio, Roma, Carocci, in «Osservatorio critico della germanistica» 14, 2011, pp. 29-31
  30. Paolo Nori, I malcontenti, Torino, Einaudi, 2010, in «Allegoria» 62, 2010, p. 287
  31. Paolo Nori, I malcontenti, Torino, Einaudi, 2010, in «Gli altri», 10.12.2010, p. 18
  32. Victor Klemperer, E così tutto vacilla. Diario del ‘45, a cura di Anna Ruchat, Milano, Libri Scheiwiller, 2010, in «L’Indice» 27/11, 2010, p. 21
  33. Tiziana Gislimberti, Mappe della memoria. L’ultima generazione tedesco-orientale si racconta, Milano, Mimesis, 2009, in «Osservatorio critico della germanistica» 13, 2010, pp. 44-48
  34. Volker Braun, La sponda occidentale, a cura di Anna Chiarloni e Giorgio Luzzi, Roma, Donzelli, 2009, in «Allegoria» 60, 2009, p. 220
  35. Maurizio Cau, Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà, Bologna, Il Mulino, 2009, in «L’Indice» 26/9, 2009, p. 20
  36. Jana Hensel,  I figli della Germania scomparsa, Milano, Mimesis, 2009, in «Alias», 04.07.2009
  37. Renato Solmi, Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, Macerata, Quodlibet, 2007, in «Osservatorio critico della germanistica» 11, 2008, pp. 34-39; pubblicato anche in www.nazioneindiana.com (marzo 2009)
  38. Pier Carlo Bontempelli, L’Intelligence delle SS e la cultura tedesca, Roma, Castelvecchi, 2006, in «Allegoria» 55, 2007, p. 251
  39. Stefano Bertone, Luca De Giorgis, Il libro nero delle Olimpiadi, Genova, F.lli Frilli, 2005, in «L’Indice» 23/4, 2006, p. 31
  40. Pierre Bourdieu, Il senso pratico, Roma, Armando, 2005, in «L’Indice» 23/1, 2006, 4-5
  41. Franco Moretti, La letteratura vista da lontano, Torino, Einaudi, 2004 e Gayatri Chakravorty Spivak, Morte di una disciplina, Roma, Meltemi, 2003, in www.compalit.net (ottobre 2005)
  42. Peter Ihring, Friedrich Wolfzettel (Hg.), Deutschland und Italien: 300 Jahre kultureller Beziehungen, Berlin, Pädagogischer Zeitschriftenverlag, 2004, in «Crocevia. Rivista di italianistica e letteratura comparate» 1/2, 2005, pp. 132-134
  43. Juli Zeh, Aquile e angeli, Roma, Fazi, 2005, in «L’Indice» 22/11, 2005, p. 23
  44. Giovanni Falaschi (a cura di), Giaime Pintor e la sua generazione, Roma, Manifestolibri, 2005, in «L’Indice» 21/7-8, 2005, p. 11
  45. Pier Carlo Bontempelli, Storia della germanistica. Dispositivi e istituzioni di un sistema disciplinare, pp. 254, Artemide, Roma 2000, in «Osservatorio critico della germanistica» 7, 2004, 21, pp. 50-51
  46. Friedrich Leopold Graf zu Stolberg, Viaggio in Sicilia, La Spezia, Agorà, 2003, in «Osservatorio critico della germanistica» 7, 2004, 19, pp. 37-38
  47. Theodor Fontane, Sotto il pero, Palermo, Sellerio, 2004, in «L’Indice» 21/11, 2004, p. 12
  48. José Ortega y Gasset, Goethe, Milano, Medusa, 2003, in «L’Indice» 21/5, 2004, p. 38
  49. Cécilie Ines Loos, Un velo d’oro da sposa, Bellinzona, Casagrande, 2004, in «L’Indice» 21/5, 2004, p. 38
  50. Wilhelm Genazino, Il collaudatore di scarpe, Parma, Guanda, 2003, in «L’Indice», 21, 2004, 4, p. 37
  51. Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, Venezia, Marsilio, 2003, in «L’Indice», 20/10, 2003, p. 38
  52. Michael Dallapiazza (a cura di), Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo, Trieste, Parnaso, 2003, in «L’Indice» 20, 2003, 9, p. 38
  53. Sven Regener, Il signor Lehmann, Milano, Feltrinelli, 2003, in «L’Indice», 20/5, 2003, p. 38

Aggiornato al 6 gennaio 2022

 

LINKS

Monografie e curatele

Articoli e interventi

  • Notwendige Bedingungen: Georg Büchner im literarischen Feld Italiens 1914-1955, in Büchner-Rezeptionen – interkulturell und intermedial, hrsg. von Marco Castellari und Alessandro Costazza, «Jahrbuch für Internationale Germanistik», Reihe A, Kongressberichte, Bd. 122, Bern, Peter Lang, 2015, pp. 271-290.
  • «Per me è Zaratustra che parla»: Mazzucchetti, Vittorini e la letteratura tedesca 1956-1965, in «Come il cavaliere sul lago di Costanza». Lavinia Mazzucchetti e la cultura tedesca in Italia, a cura di Anna Antonello, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, pp. 42-29.
  • La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, pp. 77-94.
  • Christa Wolf: La città degli angeli, in «Allegoria», n. 65-66, 2012 [ma 2013], pp. 263-270 [rubrica Canone contemporaneo].
  • Traduzioni e storia letteraria nazionale. Alcune considerazioni a partire da tre casi einaudiani (1948-1968), in «tradurre. pratiche teorie strumenti», n. 4, primavera 2013 [relazione tenuta al convegno Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, svoltosi a Reading il 13-14 luglio 2012]
  • Le vie degli scrittori dopo il 1989: Günter Grass e Christa Wolf, in«L’Indice», 29 (2012) n. 7/8, p. 10.
  • «A ciascun autore il suo editore»? Erich Linder, Einaudi e la letteratura tedesca in Italia (1971-1983), in «Studi germanici», 2012, n. 1, pp. 307-347.
  • Eine literarische Öffentlichkeit 2.0? oder Internet als literarisches Subfeld. Der Fall Italien (1999-2010), in Transformationen des literarischen Feldes in der Gegenwart. Sozialstruktur – Medien-Ökonomien  Autorpositionen, hrsg. von Heribert Tommek und Klaus-Michael Bogdal, Heidelberg, Synchron, 2012, pp. 119-138.
  • Wendejahr 1962? Der Kampf um die deutsche Literatur der 50er Jahre in Italien: Vermittler, Literaturauffassungen, Verlagsstrategien, in Wendejahr 1959? Die literarische Inszenierung von Kontinuitäten und Brüchen, hrsg. von Matthias Lorenz und Maurizio Pirro, Bielefeld, Aisthesis, 2012, pp. 147-163.
  • Gli intellettuali italiani e la Germania socialista. Un percorso attraverso gli scritti di Cesare Cases, in Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent’anni dopo, a cura di Magda Martini e Thomas Schaarschmidt, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 97-121.
  • Introduzione a Heribert Tommek, Il lungo viaggio verso la letteratura contemporanea, in «Allegoria», n. 62, 2010, 24-28.
  • Antimodelli del maschile nella DDR. Su genere e campo letterario, in «Allegoria», n. 61 (2010) pp. 58-79.
  • Verifica dei poteri 2.0. Critica e militanza letteraria in Internet (1999-2009) [con Francesco Guglieri], in «Allegoria», n. 61 (2010) pp. 153-174.
  • Karl Kraus e la rivoluzione flaubertiana in Germania. Appunti per un progetto sulla posizione sociale degli scrittori, in Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, a cura di Giuseppe Sertoli, Carla Vaglio Marengo e Chiara Lombardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 1145-1157.
  • “Wider die literaturkritische Makulatur”. Theodor Lessings schiefe Laufbahn vom Dichter zum Publizisten, in Wege des essayistischen Schreibens im deutschsprachigen Raum (1900-1920), hrsg. von Marina Brambilla und Maurizio Pirro, Amsterdam/New York, Rodopi, 2010, «Amsterdamer Beiträge zur neueren Germanistik», pp. 109-125.
  • «Un fuorilegge della critica». Cesare Cases critico militante negli anni cinquanta, in Per Cesare Cases. Atti della Giornata di studio (Torino, 24 novembre 2008), a cura di Anna Chiarloni, Luigi Forte e Ursula Isselstein, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 99-118.
  • Bibliografia degli scritti di Cesare Cases 1947-2009, in Per Cesare Cases. Atti della Giornata di studio (Torino, 24 novembre 2008), a cura di Anna Chiarloni, Luigi Forte e Ursula Isselstein, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 119-221.
  • Vicende e problemi della ricezione in Italia [con Magda Martini], in L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, a cura di Michele Sisto, Milano, Scheiwiller, 2009, pp. 331-412.
  • «Una grande sintesi di movimento». Enrico Filippini e l’importazione della nuova letteratura tedesca in Italia (1959-1969), in Enrico Filippini, le neoavanguardie, il tedesco, Atti della giornata di studio (Locarno, 4 ottobre 2008), «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 2009, pp. 25-39; pubblicato anche su Nazione indiana (ottobre 2009).
  • Un cambio di paradigma. L’importazione di letteratura tedesca in Italia dopo il 1989, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», XXXIV (2008), pp. 481-500.
  • Teoria della letteratura, in pratica. “Pubblici discorsi” di Paolo Nori, in «Dieci Libri», II (2009), pp. 67-80 [un estratto è riportato in Narratori degli Anni Zero. Antologia a cura di Andrea Cortellessa, «L’Illuminista» n. 31-33, gen-dic. 2011, pp. 110-11]
  • Günther Anders, Kafka: pro e contro (Kafka: pro und contra), 1951, in Il saggio tedesco del Novecento, a cura di Massimo Bonifazio, Daniela Nelva, Michele Sisto, Firenze, Le Lettere, 2009, pp. 191-202.
  • Deutsche Literatur aus italienischer Sicht nach 1989: Gedächtnis und Identität, in Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung (Trento, 19-21 aprile 2007), a cura di Fabrizio Cambi, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 155-170.
  • Il cinema della riunificazione [con Magda Martini], in «Osservatorio critico della Germanistica», X, 2008, n. 26, pp. 53-55.
  • Tra Malaparte e Pasolini. Sulla ricezione italiana dell’opera di Koeppen, postfazione a Wolfgang Koeppen, La morte a Roma, Rovereto, Zandonai, 2008, pp. 207-218; disponibile anche sul sito della casa editrice Zandonai.
  • Mutamenti del campo letterario italiano 1956-1968: Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea, in «Allegoria», n. 55 (2007) pp. 86-109.
  • All’ora di pranzo, in «L’Indice», 23 (2006) n. 10. p. 2.
  • «I miei sogni ad occhi aperti e chiusi capitano nell’anno di Orwell». L’elaborazione della crisi dell’illuminismo nella «Ratta», in Ex oriente picaro. L’opera di Günter Grass, a cura di Maurizio Pirro, Bari, Graphis, 2006, pp. 122-139.
  • «I tedeschi di Feltrinelli»: deutsche Literatur der 60er Jahre in Italien, in «Jahrbuch für Internationale Germanistik», J. XXXVIII (2006) H. 1, pp. 35-58.
  • Christa Wolf: Cassandra, in NOVA: Enciclopedia universale dei capolavori, vol. VIII, Torino, UTET, 2005, ad vocem.
  • L’Archivio della Società Nazionale delle Officine di Savigliano: un sondaggio [con Lidia Arena], in «Quaderni del CDS. Periodico a cura del Centro di Documentazione Storia della Circoscrizione 5. Torino», n. 5, 2004, pp. 87-128.
  • Rappresentazioni del paesaggio urbano nel romanzo della Wende: Erich Loest, Brigitte Burmeister, Günter Grass, in La prosa della riunificazione. Il romanzo in lingua tedesca dopo il 1989, a cura di Anna Chiarloni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 1-40.

Recensioni

Traduzioni

Mediazioni

  • Volker Braun, Sei poesie da La sponda occidentale, a cura di Anna Chiarloni e Giorgio Luzzi, Roma, Donzelli, 2009 – proposto su Nazione Indiana (gennaio 2010).

Aggiornato al 5 maggio 2015