Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(38)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
Tag Archives: Pier Carlo Bontempelli
La letteratura tedesca in Italia: la ricerca – il portale – la collana – i libri. Una giornata a Villa Sciarra
FIRB_Locandina 7 giugno
Posted in Segnalazioni
Tagged Anna Antonello, Anna Baldini, Arno Dusini, Blaise Wilfert-Portal, Camilla Miglio, Chris Rundle, Daria Biagi, Francesca Billiani, Irene Fantappiè, Istituto Italiano di Studi Germanici, letteratura tedesca in Italia, Massimiliano Tortora, Michele Sisto, Pier Carlo Bontempelli, Stefania De Lucia
Leave a comment
Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer
Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto Istituto Italiano di Studi Germanici Roma, 2013, 296 p. Dal risvolto di copertina: “Considerare la letteratura … Continue reading
Posted in In vetrina, Irene Fantappiè, Michele Sisto
Tagged Andrea Landolfi, Anna Baldini, Anna Boschetti, Bernd Blaschke, Camilla Miglio, campo cinematografico, campo letterario italiano, campo letterario tedesco, ccampo letterario, cinema, Davide Dalmas, editoria, Fabian Lampart, Franco Fortini, germanistica, Gisèle Sapiro, Giuseppe Ungaretti, Gottfried Benn, Hans Magnus Enzensberger, Heribert Tommek, Irene Fantappiè, Itamar Even-Zohar, Letteratura italiana, letteratura tedesca, Markus Oliver Spitz, Matteo Galli, Michele Sisto, Mila Milani, neorealismo, Paul Celan, Pier Carlo Bontempelli, Pier Paolo Pasolini, Pierre Bourdieu, poesia, polisistema letterario, Rainer Werner Fassbinder, Storia della germanistica, Thomas Mann, traduzione, traduzioni, transfer
1 Comment
Hans Frank: “macellaio” o “Orfeo polacco”?
[Questo articolo è uscito sulla rivista poloniaeuropae (n. 2, 2011) con il titolo «Io ricamo sulla tela della nuova Europa»: il nazista Hans Frank “macellaio” o “Orfeo polacco”? Considerazioni su recenti tendenze storiografiche e letterarie. Immagine via holocaustresearchproject.org. M.S.] Pier … Continue reading
Il fascino del Male
[Questa recensione è stata pubblicata sull’Indice dei libri del mese poco dopo l’uscita de Les Bienveillantes di Jonathan Littell in Francia. M.S.] Pier Carlo Bontempelli Il romanzo di Jonathan Littell è stato in Francia il caso letterario del 2006. Quasi … Continue reading
Principessa Pel di Topo: due presentazioni
Presentazioni del volume Principessa Pel di Topo e altre 41 fiabe da scoprire di Jacob e Wilhelm Grimm (Roma, Donzelli, 2012) venerdì 30 novembre 2012, ore 18.30 Roma, Auditorium del Goethe-Institut, Via Savoia, 15 lettura delle fiabe ed esposizione delle … Continue reading