Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(40)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
- Le «geschmuggelte Freundschaften» di Lavinia Mazzucchetti | metagrapho on Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
- Nino Muzzi on Contatti
- Chiara on Faccia a faccia con Wladimir Kaminer
- astrea on W.G. Sebald, Austerlitz
- michele sisto on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Horacio Teodoro Parenti on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Eures on Tre incipit: Der Zauberberg
Tag Archives: campo letterario italiano
Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer
Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto Istituto Italiano di Studi Germanici Roma, 2013, 296 p. Dal risvolto di copertina: “Considerare la letteratura … Continue reading
Posted in In vetrina, Irene Fantappiè, Michele Sisto
Tagged Andrea Landolfi, Anna Baldini, Anna Boschetti, Bernd Blaschke, Camilla Miglio, campo cinematografico, campo letterario italiano, campo letterario tedesco, ccampo letterario, cinema, Davide Dalmas, editoria, Fabian Lampart, Franco Fortini, germanistica, Gisèle Sapiro, Giuseppe Ungaretti, Gottfried Benn, Hans Magnus Enzensberger, Heribert Tommek, Irene Fantappiè, Itamar Even-Zohar, Letteratura italiana, letteratura tedesca, Markus Oliver Spitz, Matteo Galli, Michele Sisto, Mila Milani, neorealismo, Paul Celan, Pier Carlo Bontempelli, Pier Paolo Pasolini, Pierre Bourdieu, poesia, polisistema letterario, Rainer Werner Fassbinder, Storia della germanistica, Thomas Mann, traduzione, traduzioni, transfer
1 Comment
Torino e il transfer di cultura tedesca in Italia: traduzioni e relazioni della casa editrice Einaudi (1948-1968)
[Pubblico qui il testo di una relazione tenuta al convegno Transnational Italy: National Identity and the World Atlas (Reading, 13-14 luglio 2012) organizzato da Francesca Billiani, Federico Faloppa, Daniela La Penna e Paola Nasti, all’interno del panel The Circulation of … Continue reading
Posted in Interventi, Michele Sisto, Traduzioni
Tagged Bertolt Brecht, campo letterario italiano, Cesare Cases, Circolazione transnazionale della letteratura, Einaudi, Franco Fortini, Gian Maria Testa, Gisèle Sapiro, identità culturale, identità nazionale, Jacob Blakesley, Johann Wolfgang Goethe, letteratura tedesca in Italia, Reading, Renato Solmi, Theodor W. Adorno, transfer letterario, Transnational Italy
Leave a comment