Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(40)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
- Le «geschmuggelte Freundschaften» di Lavinia Mazzucchetti | metagrapho on Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
- Nino Muzzi on Contatti
- Chiara on Faccia a faccia con Wladimir Kaminer
- astrea on W.G. Sebald, Austerlitz
- michele sisto on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Horacio Teodoro Parenti on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Eures on Tre incipit: Der Zauberberg
Tag Archives: Associazione Italiana di Studi Manniani
Thomas Mann e le arti / Thomas Mann und die Künste
Thomas Mann e le arti Thomas Mann und die Künste a cura di Reinhard Mehring e Francesco Rossi Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2014 La componente figurativa nelle opere di Thomas Mann, come per ogni scrittore, si distende nella … Continue reading
Studi Germanici on-line
La nuova serie della rivista Studi Germanici (n. 1/2012, n. 2/2013, n. 3-4/2013) è ora integralmente in rete. Per consultarla e scaricarla in pdf basta cliccare su ‘archivio’ nella barra gialla del menù, in alto a destra.
Lorenzo Mirabelli, Centotre anni di bibliografia in lingua italiana su Thomas Mann (1908-2011)
Questa bibliografia degli studi su Thomas Mann apparsi in lingua italiana a partire dai primi anni del Novecento offre in forma sistematica, seguendo criteri chiari e ben definiti, l’immagine sintetica complessiva di un dibattito critico che nel corso di oltre … Continue reading