Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(40)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
- Le «geschmuggelte Freundschaften» di Lavinia Mazzucchetti | metagrapho on Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
- Nino Muzzi on Contatti
- Chiara on Faccia a faccia con Wladimir Kaminer
- astrea on W.G. Sebald, Austerlitz
- michele sisto on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Horacio Teodoro Parenti on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Eures on Tre incipit: Der Zauberberg
Tag Archives: Stefan George
Studi Germanici 2/2013
Il secondo numero della nostra rivista è dedicato a Paolo Chiarini, del quale ripubblichiamo un famoso saggio su Brecht. A seguire lo spazio “Bussole e bilanci” apre alla politica e all’attualità offrendo strumenti di orientamento relativi ai rapporti tra Italia … Continue reading
Posted in In vetrina
Tagged Bertolt Brecht, Corea del Sud, Ernst Jünger, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Heinrich Heine, Italia e Germania, Johann Wolfgang Goethe, Karl Marx, letteratura scandinava, Paolo Chiarini, Rainer Werner Fassbinder, Stefan George, Studi Germanici, Walter Benjamin
Leave a comment
Come corda troppo tesa
Maurizio Pirro Come corda troppo tesa Stile e ideologia in Stefan George Macerata, Quodlibet, 2011 Dalla presentazione editoriale: “Negli ultimi quindici anni la figura di Stefan George (1868-1933), uno dei tre grandi poeti del Simbolismo tedesco insieme a Hugo von … Continue reading