Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(40)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
- Le «geschmuggelte Freundschaften» di Lavinia Mazzucchetti | metagrapho on Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
- Nino Muzzi on Contatti
- Chiara on Faccia a faccia con Wladimir Kaminer
- astrea on W.G. Sebald, Austerlitz
- michele sisto on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Horacio Teodoro Parenti on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Eures on Tre incipit: Der Zauberberg
Tag Archives: capitalismo
Cesare Cases e la DDR
[Questo saggio è uscito con il titolo Gli intellettuali italiani e la Germania socialista. Un percorso attraverso gli scritti di Cesare Cases, in Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent’anni dopo, a cura di Magda Martini e Thomas Schaarschmidt, … Continue reading
Giovanni Arrighi: La Germania imperiale
[Nel fondamentale studio di Giovanni Arrighi Il lungo XX secolo (Il Saggiatore 1996), che ricostruisce la storia del capitalismo dalle sue origini nell’Italia del XIV secolo al presente, la Germania occupa una posizione assolutamente marginale. Nella sua periodizzazione, basata sul … Continue reading
Posted in Appunti
Tagged capitalismo, Giovanni Arrighi, Otto von Bismarck, storia della Germania
Leave a comment