Categorie
Redattori
- Andrea Rota(1)
- Anna Chiarloni(32)
- Camilla Miglio(6)
- Claudio Musso(15)
- Daniela Nelva(10)
- Daria Biagi(1)
- Domenico Pinto(7)
- Eva Banchelli(7)
- Fabrizio Cambi(11)
- Francesco Aversa(0)
- Fulvio Ferrari(2)
- Irene Fantappiè(10)
- Laura Petrella(0)
- Luana Petrella(5)
- Manuela Poggi(4)
- Marco Castellari(40)
- Matteo Galli(43)
- Maurizio Pirro(4)
- Michele Sisto(52)
- Michele Vangi(3)
- Monica Lumachi(3)
- Paola Del Zoppo(4)
- Paola Quadrelli(3)
- Simone Costagli(2)
- Theresia Prammer(2)
Commenti recenti
- Le «geschmuggelte Freundschaften» di Lavinia Mazzucchetti | metagrapho on Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento
- Nino Muzzi on Contatti
- Chiara on Faccia a faccia con Wladimir Kaminer
- astrea on W.G. Sebald, Austerlitz
- michele sisto on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Horacio Teodoro Parenti on L’opera omnia di E.T.A. Hoffmann, voll. 1 & 2
- Eures on Tre incipit: Der Zauberberg
Tag Archives: autobiografia
Profilo di Christa Wolf
[Dalla rivista il Mulino, 2012, n. 5, pp. 914-920. Immagine via rosalux.de. M.S.] Valentina Di Rosa «La speranza è un animale feroce». [Heinrich Böll] «Aus allen Himmeln stürzen», cadere dalle nuvole: comincia così la Città degli angeli (2010), l’ultimo libro … Continue reading
Posted in Recensioni, Saggi
Tagged autobiografia, Christa Wolf, DDR, il Mulino, L'opera di Christa Wolf, Valentina Di Rosa
Leave a comment
Elfriede Jelinek, Winterreise
In bilico tra iconoclastia e tributo, tra scrittura e collage, tra letteratura e musica, l’ultimo libro di Elfriede Jelinek “ruba” il titolo al celeberrimo ciclo di Lieder di Franz Schubert, la Winterreise. La scrittrice – premio Nobel nel 2004 e … Continue reading
Posted in Irene Fantappiè, Recensioni, Suoni
Tagged autobiografia, Elfriede Jelinek, letteratura contemporanea, Schubert, Teatro, Winterreise
Leave a comment
Thomas Bernhard, Autobiografia
Paola Quadrelli „Frammenti della mia infanzia e della mia adolescenza“, „approssimazione“ alla verità, non esente da „lacune o addirittura errori“; con queste parole Thomas Bernhard commenta ne Il respiro il tentativo di esposizione autobiografica intrapreso in quelle pagine. Nei cinque … Continue reading
Posted in Appunti, Recensioni
Tagged autobiografia, Luigi Reitani, memoria, Paola Quadrelli, Pulp Libri, Thomas Bernhard
Leave a comment
Memoria di una città: Berlino e l’io autobiografico dopo il 1989
Daniela Nelva 1. L’io tra verità e poesia La caduta del muro di Berlino e la successiva riunificazione della Germania, con la loro indubbia valenza di cesura storica, hanno indotto diversi intellettuali tedeschi a una riflessione sul proprio vissuto. Ne … Continue reading
Posted in Daniela Nelva, Saggi
Tagged 1989, autobiografia, Berlino, Christa Wolf, DDR, Heiner Müller, intellettuali, memoria, Wende
1 Comment
Thomas Bernhard, Autobiografia
Etica e poetica: verità della scrittura nell’Autobiografia di Thomas Bernhard Anna Ruchat «Per loro natura queste note devono in ogni caso sempre essere scritte tenendo presente che verranno osteggiate e/o saranno oggetto di procedimenti legali, o che semplicemente verranno considerate … Continue reading
Heiner Müller, “Guerra senza battaglia”
Daniela Nelva L’edizione italiana dell’autobiografia-intervista di Heiner Müller è un evento significativo per diversi motivi. Innanzitutto perché contribuisce alla ricezione, nel nostro paese, di uno dei maggiori scrittori di teatro del secondo Novecento, erede e innovatore della drammaturgia brechtiana, nonché … Continue reading
Posted in Daniela Nelva, Recensioni
Tagged autobiografia, DDR, Durs Grünbein, Heiner Müller, Valentina Di Rosa, Wende
Leave a comment
Identità e memoria
Daniela Nelva Identità e memoria Lo spazio autobiografico nel periodo della riunificazione tedesca. Stefan Heym, Günter de Bruyn, Heiner Müller, Günter Kunert. Prefazione di Luigi Forte Milano, Mimesis, 2009, 197 pp. (Il quadrifoglio tedesco; 8) A partire dagli ultimi anni … Continue reading
Posted in Daniela Nelva, In vetrina
Tagged autobiografia, DDR, Günter de Bruyn, intellettuali, memoria, Stefan Heym, Wende
Leave a comment