Volker Braun, La sponda occidentale

David Schnell, Gestange II [via artnet]

Michele Sisto

«Lo sappiamo, siamo di passaggio. / Dopo di noi verrà: nientediché»,  scriveva Brecht in Del povero B. B. nel 1921: «In mezzo ai terremoti che dovranno venire speriamo / di non lasciare che il Virginia mi si spenga per troppa amarezza». Dall’altro capo della parabola del socialismo storico realmente esistito, tra le macerie della Germania Est, Volker Braun gli risponde: «Brecht, il Suo sigaro si è spento? / In mezzo ai terremoti che abbiamo provocato / negli Stati costruiti sulla sabbia. / Il socialismo esce di scena, ed entra Johnny Walker. / È arrivato, il nientediché». Vale per Braun ciò che Fortini scriveva per il suo maestro: mentre la maggior parte della poesia moderna intende fondare la realtà di cui parla nell’atto stesso di parlarne, «per Brecht invece il mondo, e senza stupore, esiste; è suo solo perché è persuaso di condividerlo, non già con tutti, ma con una parte, la sua parte». E in questa parzialità  sta la sua forza.

Nato a Dresda nel 1939, minatore nel Kombinat ‘Schwarze Pumpe’ prima di studiare filosofia e approdare al Berliner Ensemble, Braun raccoglie il testimone arroventato di poeta morale del socialismo. La sua Germania è l’epicentro dei terremoti del XX secolo, camera di combustione della Grande guerra e dell’annientamento nazifascista, faglia tra il primo mondo e l’altro, che nell’89 catastroficamente vi incespica; ma è anche il paese dove il «sogno di una cosa» tenta di tradursi in realtà. Anche se la sua idea di socialismo, innervata di sensualità brechtiana («Un letto ampio per una notte dolce. / Tavolo e sedie. Vino rosso. Pane. / Lavoro e libertà condivisi»), lo pone in conflitto con le linee più astratte della geometria stalinista, i suoi restano sempre «versi protesi in avanti», come osserva Anna Chiarloni nella postfazione a questa prima, attesa e matura antologia italiana curata a quattro mani con Giorgio Luzzi. Anfang (inizio), Zukunft (futuro), Hoffnung (speranza) restano le parole chiave della sua poesia anche quando quel mondo condiviso con «la sua parte» sembra venir meno: l’intraducibile «wann sag ich wieder mein und meine alle», coniato mentre la DDR va a pezzi, possiede non solo la vibrazione mantrica di altri versi celebri («l’amor che move il sole e le altre stelle») ma l’esattezza definitiva con cui un incommensurabile passaggio della storia mondiale si cristallizza in undici sillabe: quando, di nuovo, potrò pronunciare mio e intendere di tutti?

La fine del socialismo non significa per Braun la fine delle ragioni di una poesia, ma l’inizio della sua stagione poetica forse più intensa, preparata lungo gli anni ’80 da un lavorìo ideologico (l’allenamento al disincanto e all’ostinato reincantamento) e stilistico (l’apertura a moduli modernisti attraverso Rimbaud, Majakovskij, Benjamin) che trova un eguale solo nell’ultimo, grandioso Heiner Müller, le cui poesie post-89 (ne esistono due traduzioni: L’invenzione del silenzio, di P. Kammerer, e Non scriverai più a mano, di A. M. Carpi) sono da leggere insieme a queste. Se una lezione oggi si può trarre dalla letteratura della DDR – di cui Braun emerge come uno dei maggiori protagonisti accanto a Brecht, Wolf, Johnson e Müller – è che per inventare il futuro è indispensabile intrecciare un caparbio, e mai disperato, dialogo con i morti. Ed eccoli, fin dai testi liminari dell’antologia: il cadavere dell’eroe Guevara, con le mani troncate, accanto a quello dell’ignoto Valerij Khodemčuk, il tecnico di Černobyl rimasto sepolto nel reattore in fiamme mentre tentava di spegnerlo. Anche «dopo il massacro delle illusioni» il poeta rimane in trincea, con Hölderlin e Neruda (o, per trovargli commilitoni italiani, con quella linea di poeti civili che dall’Illuminismo passando per Carducci giunge a includere Pasolini), auscultando i destini generali, pronto a pronunciare «la mortale verità». Non c’è mai stata una fine della storia, per Volker Braun. Che continua a chiederci: «Quanto a lungo la terra è disposta a sopportarci / e che cosa chiameremo libertà».

Michele Sisto

Volker Braun, La sponda occidentale, a cura di Anna Chiarloni e Giorgio Luzzi, Roma, Donzelli, 2009, 188 p.

da: Allegoria, n. 60

This entry was posted in Appunti, Michele Sisto, Recensioni and tagged , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *